Cari genitori,
l’anno scolastico corre veloce. Lo studio, la preparazione, il valore delle competenze e le molteplici iniziative ci dicono – loro stesse – il grande lavoro in corso.
Entriamo quindi nella primavera, momento di crescita e cambiamento per i bambini. Ci siamo domandati: cosa noi genitori possiamo fare per favorire lo sviluppo dei nostri figli? Ecco qualche accorgimento pedagogico.
🌱 Favorire l’esplorazione della natura
Incoraggiare passeggiate nei parchi, gite in campagna o attività di giardinaggio per stimolare la curiosità e il senso di meraviglia.
Osservare insieme i cambiamenti della natura, collegandoli a ciò che imparano a scuola.
📚 Collegare l’apprendimento alla vita quotidiana
Conversare con i bambini su ciò che studiano, collegando le nozioni scolastiche alle esperienze reali.
Usare libri, storie e giochi educativi per rafforzare la loro crescita cognitiva.
🤝 Sostenere l’autonomia e la socialità
Incentivare il gioco all’aperto con amici per sviluppare capacità relazionali.
Coinvolgerli in piccole responsabilità quotidiane, aiutandoli a sentirsi capaci e sicuri.
💬 Ascolto e dialogo
Creare momenti di ascolto attivo per comprendere le loro emozioni e vissuti scolastici.
Rassicurare e incoraggiare senza pressioni, valorizzando ogni piccolo progresso.
Con questi piccoli gesti, possiamo accompagnare i nostri figli in un cammino di crescita armonioso, aiutandoli a maturare con gioia e sicurezza.
il preside
dott. Paolo Usellini
unitamente a tutta l’equipe pedagogica
Ancorati al tuo Amore:
il cammino diocesano di Quaresima 2025
Per il cammino di Quaresima nell’anno del Giubileo 2025, la proposta è quella di tornare alla Sacra Scrittura e di lasciar risuonare nel cuore queste parole di Papa Francesco:
“«Noi, che abbiamo cercato rifugio in lui, abbiamo un forte incoraggiamento ad afferrarci saldamente alla speranza che ci è proposta.
In essa infatti abbiamo come un’àncora sicura e salda per la nostra vita: essa entra fino al di là del velo del santuario, dove Gesù è entrato come precursore per noi» (Eb 6,18-20). È un invito forte a non perdere mai la speranza che ci è stata donata, a tenerla stretta trovando rifugio in Dio.”-Francesco, Spes Non Confundit, n. 25
Il titolo scelto per il cammino diocesano: “Ancorati al tuo Amore” evoca il simbolo dell’Ancora, un’immagine che ci aiuterà a “comprendere la stabilità e la sicurezza che, in mezzo alle acque agitate della vita, possediamo se ci affidiamo al Signore Gesù” (SnC, n.25). Il tema sarà declinato facendo riferimento alle Sacre Scritture e al Vangelo del Mercoledì delle Ceneri e delle domeniche di Quaresima, mettendo in luce sei diversi aspetti dell’Amore di Dio che dona Speranza.
Da questi sei modi diversi di essere “Ancorati” all’Amore di Dio, tracce e strumenti per accompagnare le comunità cristiane, i ragazzi, gli adulti, le famiglie, nel cammino verso la Pasqua di questo Anno Santo 2025. Centrale nel cammino sarà l’impegno concreto, al quale le comunità e ciascuno sono chiamati, per gli “Spazi di Speranza” nella Quaresima di Fraternità.
Storie per la Buonanotte per bambini gentili
La Quaresima è un cammino di 40 giorni fatto di preghiera, di silenzio, di ascolto…
Grazie alle parole di don Bruno Ferrero, direttore del Bollettino Salesiano e ai suoi racconti, ci immergeremo nella Quaresima attraverso le “Buonanotti”, un momento serale tanto caro a Don Bosco, per preparare così i bambini a vivere al meglio il cammino verso la Pasqua.